Focus

👀SOCMINT, Pubblicità dal Cielo, Fake Follower Politici, Bullshitter

innovation intelligence report

Archivio, 22 maggio 2019, innovation intelligence report

SocMInt: Percezione della PubblicitĂ 

OFCOM, l’agenzia inglese di controllo sui servizi di comunicazione, ha recentemente pubblicato una ricerca sulla consapevolezza e la predisposizione del pubblico circa la pubblicità sui siti web. Il panel dimostra come la percezione positiva (pubblicità in cambio di servizi gratuiti) precipiti quando viene spiegato agli utenti come, attraverso i siti web visitati, i motori di ricerca ed i social, i dati personali di ognuno sono utilizzati per la profilazione mirata della comunicazione pubblicitaria.

A questo proposito, tanto per capire di cosa si sta parlando nella pratica, può essere utile aprire la propria pagina Facebook cliccare in successione (a) in alto a sx sulla freccia rivolta in basso, (b) su impostazioni, (c su inserzioni, (d) su ‘inserzionisti e aziende’: compariranno tutte le società a cui Facebook ha passato la vostra email e numero di cellulare.

Comunicazione: PubblicitĂ  dal Cielo

Startrocket è una start-up russa seriamente intenzionata a mandare in orbita per il 2022 una struttura di specchi in maniera tale da creare display pubblicitari orbitali visibili da terra: audience potenziale 7 mld e passa di persone in crescita a prezzi, tutto sommato, abbordabili. Sullo stesso tenore i giapponesi di Star-Ale che hanno già spedito il primo satellite finalizzato a creare show di stelle cadenti a comando, in pratica fuochi artificiali al rovescio come cornice di eventi all’aperto.

SocMInt: i Fake Follower dei Politici

Con l’approssimarsi delle europee le analisi sui social in area politica si moltiplicano: interessante quella del Sole24Ore dove vengono rendicontati, con l’aiuto di DataMediaHub, i fake follower dei profili dei diversi politici. Il dato che ne risulta, limitatamente a Twitter ma se tanto-mi-da-tanto il resto delle piattaforme non si discosta, è che i fake superano i profili effettivamente esistenti. La domanda che ne consegue è: gli SMM (social media manager) dei diversi politici lavorano tutti di testa loro, e seguendo una tendenza curiosamente coincidente, o, piuttosto, sono le linee guida ricevute come input che sono casualmente coincidenti?

‘Bullshitters’ (ovvero i millantatori)

IZA, istituto tedesco di economia del lavoro, definisce i ‘bullshitters’ come ‘individui che rivendicano conoscenze ed esperienza in aree in cui in realtà non ne hanno o ne hanno poche’, quindi secondo l’accezione del termine ‘millantatore’ in italiano. Come giustamente rileva IZA, il fenomeno sociale è sotto gli occhi, orecchie e la quotidianità di ognuno (avendo naturalmente oggetto gli altri, mai se stessi) ma è stato poche volte oggetto di studi empirici. Ci hanno pertanto pensato loro con un analisi mirata che ha coinvolto 40k studenti di paesi di lingua inglese. Il risultato, tra il resto, è che avere a che fare con un nord-americano di sesso maschile, ricco e immigrato è un connubio che lascia poche speranze di natura statistica circa l’attendibilità del soggetto.

alessandro rossi🧟‍♂️💭

Innovation Intelligence Analyst| Meditator Zombie| Hikikomori White-Haired| Digital Borderline| Has A Black Hole Under The Pillow| A Bad Product Of💜Venezia🦁